- vulcanomarino
GAS
Consigli pratici per risparmiare

Considerando il periodo che stiamo vivendo e le grandi difficoltà a cui stiamo andando incontro a causa dell'aumento delle bollette del gas, VivereV questa volta vuole fornire qualche consiglio su come ottimizzare i consumi per risparmiare il più possibile.
Naturalmente il grosso del consumo è dato dal riscaldamento ma anche la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda non sono trascurabili.
Non dimentichiamoci nemmeno delle variabili che incidono sui consumi come: la superficie dell'alloggio, la presenza o meno di isolamenti termici e condizione degli infissi, l'efficienza dell'impianto e la zona geografica.
Dobbiamo però prendere consapevolezza che anche le nostre abitudini hanno un loro ruolo nel determinare sprechi o risparmi.
Vediamo cosa si può fare: sono tante piccole azioni che contribuiranno ad alleggerire un pò l'esborso:
- Tenere il termostato a non più di 19-20°: potrai risparmiare fino al 6% sulla bolletta del gas;
- Controllare impianto e tubature: se sono vecchie faranno consumare sempre più con il passare del tempo;
- Eseguire sempre una buona manutenzione e pulizia degli impianti;
- Non coprire i caloriferi;
- Regolare la temperatura della caldaia non oltre i 70°;
- Se possibile installare una caldaia a condensazione: lavora meglio a basse temperature e ne gioverà il risparmio sulla bolletta e l’ambiente;

- Sempre se possibile, cambiare gli infissi vecchi con altri ad alta conservazione termica, garantirà notevoli risparmi;
- Installare pompe di calore;
- Installare un impianto fotovoltaico che, se collegato ad una caldaia tradizionale, potrà produrre acqua calda anche nei mesi invernali;
- Controllare e confrontare le offerte sul mercato. Un consiglio: non optare per contratti a tariffa fissa perchè, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, ti faranno spedere di più. Questo perchè l'indice Psbil (Prezzo di sbilanciamento) viene aggiornato tutti i mesi e ciò significa che, in un periodo in cui il costo della materia prima scende, con una tariffa fissa andrai a pagare il gas al prezzo stabilito spendendo maggiormente;
- Favorire il ricambio d'aria;
- Installare regolatori di flusso e soffioni o, comunque, prestare attenzione al flusso dei rubinetti per usare un getto moderato di acqua calda;

- In cucina non usare fuochi molto grandi per pentole piccole: si sprecherà inutilmente gas. Vale anche l'inverso: usare fornelli piccoli per pentole troppo grandi porterà comunque ad un consumo eccessivo perchè occorrerà troppa energia per raggiungere la temperatura ideale;
- Meglio usare pentole in acciaio, ceramica o ghisa non smaltata di buona qualità: trasmettono o trattengono il calore in modo adeguato e assicurano una distribuzione del calore ottimale;

- Utilizzare vaporiere e pentole a pressione: si ridurranno i tempi di cottura e notevolmente anche i consumi;
- Utilizzare la piastra ad induzione: cucina i cibi molto più velocemente ed ha un rendimento del 90% rispetto al gas;
- Non riempire le pentole più del necessario;
- Usare il coperchio: permette di accelerare i tempi di preparazione dei cibi, riducendo le dispersioni di calore;
- Spegnere il forno a gas in anticipo rispetto ai tempi di cottura previsti: aiuta a risparmiare gas e ilcibo finisce di cuocere con il calore presente all' interno.
Potrai trovare suggerimenti anche sul risparmio dell'elettricità (e altro) su Un Pianeta preso a pedate.
Sicuramente ci saranno tanti altri piccoli accorgimenti che VivereV aspetta di conoscere per allungare questo elenco: fammi sapere!

Per iscriverti al blog e lasciare un commento
Per iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti