- vulcanomarino
NON E' VERO CHE...
Aggiornamento: 1 set 2022
Falsi miti sugli animali

Quante cose crediamo da sempre sugli animali che si rivelano essere poi solo dei luoghi comuni e delle false credenze nati chissà quando, come e perchè...
VivereV te ne svelerà qualcuno, vediamoli insieme:

I pesci sono muti (muto come un pesce): FALSO
I pesci comunicano tra loro, eccome!
Lo fanno attraverso suoni emessi a bassa frequenza e alcuni di questi (simili a schiocchi) sono udibili anche da noi umani.
Il mare, in realtà, si rivela essere un luogo ricco di suoni, per niente silenzioso.
I pesci si parlano ma lo fanno anche - come invece sapevamo già - i cetacei (che sono mammiferi) e persino i crostacei. Pensa che concerto dentro il mare!
La memoria dei pesci dura pochi secondi: FALSO
I pesci sono in grado di sostituire una traccia di memoria precedentemente appresa con una nuova memoria a lungo termine.
Molti ricordano bene le vie di fuga dai pericoli, anche a più di un anno di distanza e ricordano l'identità dei membri del proprio gruppo. Per non parlare di quelli migratori che ritornano al luogo dove sono nati (es. i salmoni vedi).

Il ghepardo è l'animale più veloce: FALSO
Questo animale è il simbolo della velocità in Natura, ma in realtà c'è chi lo batte.
Il ghepardo corre ad una velocità di 80-130 km/h ma il falchetto pellegrino in picchiata raggiunge i 390 km/h...un vero proiettile!

Il lupo ulula alla luna: FALSO
E' vero che l'iconografia più comune e diffusa lo ritrae ululante alla luna piena, ma questa idea è infondata. Il lupo infatti non lo fa solo di notte: per lui si tratta di un modo di comunicare con il branco e rafforzare i legami tra i suoi componenti e questo succede a qualunque ora. Io stessa li ho sentiti nei boschi vicini a dove vivo in pieno giorno!

I pipistrelli si attaccano ai capelli: FALSO
I pipistrelli volano bassi per ecolocalizzare gli insetti e per questo ci danno l'impressione di venirci in testa ma non è così: è più che altro una nostra impressione.
E ricorda: se ne entrasse uno in casa non averne paura e stai tranquillo. A tutto pensa meno che venirti addosso! Sarà sufficiente lasciare la finestra aperta e la luce spenta, vedrai che uscirà da solo in poco tempo.

Ai topi piace il formaggio (come un topo nel formaggio): FALSO
Si è sempre creduto così, ma questa idea è nata nel medioevo quando i topi rosicchiavano il formaggio secco, che era l'unica cosa che riuscivano a trovare. In realtà non è affatto l'alimento che preferiscono (se lo metti in una trappola - mi racomando: solo a gabbia per rilasciarlo fuori libero! - facilmente non lo mangerà...). A questo animale piace molto di più...la cioccolata! La preferisce sicuramente al formaggio...

I tori odiano il rosso: FALSO
A questi animali mancano delle cellule nervose della retina capaci di distinguere i colori, pertato non sono in grado di vederli, rosso compreso!
E' vero che si utilizza un drappo rosso alle corride (alla larga! Mi raccomando contrasta e boicotta questa barbara usanza!) ma in verità il toro si infuria non per il colore ma per il movimento del bersaglio che, quindi, carica.

Gli struzzi nascondono la testa sooto la sabbia: FALSO
Queso falso mito deriva da "Naturalis historia", opera dell'autore latino Plinio Il Vecchio che così ci ha raccontato nella sua opera, ma non è vero.
Ciò che fanno davanti ad un pericolo, in realtà, è appiattirsi sul terreno cercando di mimetizzarsi.
Dato però che si nutrono di molta erba piegano il capo verso il basso e questo può sparire alla vista come se, appunto, fosse stato inserito in una buca all’interno del terreno...

Le gobbe dei cammelli contengono acqua: FALSO
Anche questo mito deriva sempre dai racconti di Plinio il Vecchio.
Le gobbe sono solo grandi accumuli di grasso di cui fanno scorta quando c'è disponibilità di cibo per sopravvivere a lunghi periodi di tempo senza mangiare. Una volta riempite resistono senza nutrirsi persino fino a 4-5 mesi!

L'istrice lancia aculei: FALSO
Semplicemente quando si sente minacciata alza gli aculei, i quali iniziano a vibrare emettendo un rumore particolare.
A volte è possibile che durante questa azione di difesa alcuni aculei si stacchino e cadano a terra, ma non li lancia di sicuro verso il nemico!

Le meduse sono tutte urticanti: FALSO
Di meduse ne esistono tante specie ed alcune, molto presenti nel Mediterraneo (Cassiopea), non sono urticanti, salvo avere qualche sensibilità particolare...

La talpa distrugge l'orto e mangia le verdure: FALSO
Questo animale NON si nutre di verdure ma di insetti (ad esempio lombrichi) e scava gallerie per trovarne.
Viceversa si rivela utile all'orto perchè i cumuli di terra che si trovano vicino a queste gallerie sono un ottimo concime!

I lemming si suicidano in massa: FALSO
Forse ques'idea è nata da un film-documentario della Disney del 1958 nel quale si vedevano dei lemming saltare nei fiumi.
Questi piccoli animali compiono dei grandi spostamenti in gruppi numerosi e - in quest'ambito - ciò che accade in realtà e che si verificano spesso morti accidentali a seguito di cadute in dirupi o nei corsi d'acqua, provocati dallo sfinimento o dalla pressione degli altri esemplari.

I pinguini sono monogami: FALSO
Nel periodo della cova e della crescita del piccolo questi animali formano una coppia stabile e il maschio rimane accanto alla femmina accudendo anch'esso il cucciolo.
Ma la coppia non rimane insieme per sempre come si crede. Al contrario, nella successiva stagione riproduttiva ciascuno dei componenti cercherà un nuovo partner per riprodursi.

Il cane e il gatto vedono in bianco e nero: FALSO
Il gatto riesce a vedere benissimo il blu, il verde e il giallo, anche se fatica a riconoscere il rosso e il marrone.
Il cane vede le scale di blu e di giallo.

Tagliando un lombrico se ne ottengono due: FALSO
La sua testa può sopravvivere e rigenerare la coda, se viene tagliato dietro il clitello. Ma la coda non potrà far crescere una nuova testa o il resto degli organi, che invece morirà.

Le mosche vivono 24 ore: FALSO
Non 24 ore ma 28 giorni!
E tu quali di questi comportamenti conoscevi come veri e quali no? Quali altri falsi miti conosci?
VivereV sarebbe curioso di scoprirne di nuovi.

Per iscriverti al blog e lasciare un commento
Per iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti