- vulcanomarino
LA PICCOLA ANIMA
Aggiornamento: 1 set 2022
Luce e Ombra

VivereV comincia oggi con una storia, ascoltala:
Questa è un’incantevole favola contemporanea - apparsa per la prima volta in forma di parabola in Conversazioni con Dio - di Neale Donald Walsch noto scrittore, sceneggiatore, attore e oratore dell'Oregon.
E' una storia piena di spiritualità e che parla tanto al cuore dei piccoli che dei grandi.
In queste poche pagine è contenuto un messaggio molto profondo che parla del perdono, del bene e del male, di come ognuno di noi è un essere speciale e della paura.
Il Bene e il Male non esistono in assoluto perchè la vera forza è l'Amore: il Dio qui descritto è Amore e a questo deve ispirarsi la Vita.
Ma non solo, il cuore di tutta la storia è il modo di guardare e affrontare ciò che identifichiamo come malvagio, specialmente dentro noi stessi.
Dio dice alla Piccola Anima: "Dal momento che non riesci a vederti come Luce quando sei dentro la luce, verrai sommerso dalle tenebre."
Non è forse quello che accade nell'esperienza di ciascuno di noi?

Prima ancora di riuscire a perdonare gli altri dobbiamo imparare a perdonare noi stessi (attenzione: non equivale a giustificarsi!) e il Male rappresenta l'occasione per poter vedere il Bene.
Infatti nel dialogo possiamo notare: "E che cosa sarebbero queste tenebre" chiese la Piccola Anima. "Sono ciò che tu non sei" le rispose Dio. E la Piccola Anima: "Mi faranno paura?" "Solo se sceglierai di lasciarti intimorire" (...) "In effetti, non esiste nulla di cui avere paura, a meno che non sia tu a decidere altrimenti. Vedi, siamo noi a inventarci tutto. A lavorare di fantasia." furono le risposte.
Poi Dio proseguì spiegando che si arriva alla percezione delle cose quando ci appare il loro esatto opposto. Non capiresti che cos'è il Caldo senza il Freddo, nè che cos'è Su se non ci fosse Giù, nè Veloce senza Lento. Non sapresti che cos'è la Destra in mancanza della Sinistra, e neppure che cosa sono Qui e Adesso, se non ci fossero Là e Poi. Perciò - concluse - quando le tenebre saranno ovunque, non dovrai agitare i pugni e maledirle. Sii piuttosto un fulgore nel buio e non farti prendere dalla collera. Allora saprai Chi Sei in Realtà, e anche tutti gli altri lo sapranno. Fà che la tua Luce risplenda al punto da mostrare a chiunque quanto sei speciale!"
Ciò significa che non bisogna rifuggire dalla nostra parte d'ombra, dai nostri demoni. Piuttosto bisogna guardarli in faccia e comprenderli, persino amarli perchè parte speculare di noi, anche se ciò - sulle prime - ti potrà sembrare inconcepibile o illogico.
Eppure solo facendo così potremo accettare la nostra unicità, il nostro personale essere speciali. Accettarci, perdonarci, amarci e amare anche la nostra ombra per crescere interiormente ed andare avanti sempre meglio. Avere la consapevolezza di chi si è in realtà riconoscendo il nostro contrario, quindi sperimentando le nostre tenebre.
E ancora: nessuno è meno meraviglioso o perfetto di altri. Dio infatti dice alla Piccola Anima: "Tutto ciò che ho creato è perfetto. Non esiste anima che sia meno perfetta di te. Guardati attorno."
E nella perfezione è contenuta anche l'Ombra perchè, come abbiamo visto, senza di essa non esisterebbe la Luce nè la possibilità di tendere ad essa.

Quando l'Anima Amica dialoga con la Piccola Anima le dice: "Non essere tanto meravigliata, Piccola Anima. Tu hai fatto lo stesso per me. Davvero non ricordi? Oh, abbiamo danzato insieme molte volte, tu e io. Nel corso di tutte le età del mondo e di ogni periodo storico, abbiamo ballato. Abbiamo giocato per tutto l'arco del tempo e in molti luoghi. Solo che non te ne rammenti".
Simbolo dell'eterna dualità e convivenza tra Luce ed Ombra, Bene e Male che continuamente sono presenti dentro ciascuno di noi: "Entrambi siamo stati Tutto. Siamo stati Su e Giù, la Sinistra e la Destra, il Qui e il Là, l'Adesso e il Poi; e anche maschio e femmina, Bene e Male: siamo ambedue stati la vittima e l'oppressore. Ci siamo incontrati spesso, tu e io, in passato; e ognuno ha offerto all'altro l'esatta e perfetta opportunita' di Esprimersi e di Fare Esperienza di Ciò che Siamo in Realtà."
Ad un certo punto Dio dice: "E' naturale che sia un Angelo!" li interruppe Dio. "Ognuno di voi lo è! E rammentatelo sempre: Io vi ho mandato solo Angeli."
Ma cos'altro era Lucifero se non un Angelo? Un Angelo portatore di Luce (come dice il nome) , il più splendente tra tutti, il Principe degli Angeli.

Normalmente Lucifero viene identificato con Satana: la teologia cristiana ha sempre mantenuto l’idea che Satana fosse un ex Angelo, perchè si è ricondotta ad un passo del Libro di Isaia.
Ma non tutti sanno che esistono delle differenze tra l’Angelo caduto e il Diavolo. Nel Nuovo Testamento, Satana o il Diavolo, infatti, viene citato spesso come tentatore e oppositore di Gesù, ma nulla ci dice riguardo al suo passato da Angelo.
Una leggenda racconta che un giorno Dio diede un nuovo incarico ai suoi Angeli: il più arduo e ingrato tra tutti. Qualcuno doveva attribuirsi tutte le colpe e i peccati degli uomini, rinunciando alle sue virtù e alla sua bellezza. Tutto ciò doveva essere svolto fino al momento in cui l’uomo non si sarebbe reso conto che ogni male è originato unicamente dal proprio egoismo. Fu Lucifero ad accettare questo incarico e fu, quindi, mandato sulla Terra: ed è per questo che si parla di "Caduta dell’Angelo". Il suo fu un sacrificio.
Ma, leggenda a parte, se anche volessimo intendere la caduta di Lucifero agli Inferi secondo i racconti biblici, possiamo avere di lui una visione differente e comprenderlo meglio come colui che, più che ribellarsi veramente a Dio, ha desiderato cercare di fare meglio di Lui per agire a fin di bene, peccando al massimo per averlo voluto emulare .
Si può quindi averne compassione e non temerlo, proprio come bisognerebbe fare nei confronti del Male presente dentro ognuno di noi: vederlo sempre come opportunità di comprensione e di crescita.
"Non avere paura del buio. Ti aiuterà a trovare la luce"

Con il desiderio che questa favola e i messaggi profondi in essa contenuti ti siano piaciuti e ti possano essere utili, ti invito ad raccontarmi la tua esperienza.

Per iscriverti al blog e lasciare un commento
Per iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti