- vulcanomarino
INTEGRATORI AL COLLAGENE
Aggiornamento: 1 set 2022
La bufala

Ce ne sono di tutti i tipi: collagene liquido in flacone da bere, capsule di collagene in polvere, nei cosmetici…ma…sai veramente di cosa si tratta?
Sei davvero sicuro che funzionino e che mantengano le promesse fatte?
VivereV cercherà di approfondire questo argomento per chiarirti le idee.
Questi integratori vengono presentati come dei veri e propri prodotti "miracolosi" capaci di attenuare le rughe e aumentare il collagene cutaneo.
Vediamo se è davvero così...
Innanzitutto cos’è il collagene?
Si tratta della sostanza proteica più comune nei mammiferi che contiene 18 aminoacidi essenziali su 20: costituisce il 35% delle proteine e arriva a costituire fino al 90% della pelle e il 6% del peso totale. Oltre che nella pelle il collagene si trova in ossa, cartilagini, legamenti, tendini e nei tessuti connettivi.
E’ una sostanza che - quindi - è solo di origine animale. I vegetali non lo contengono.
Particolarmente si parla di:
- collagene marino: da risorse ittiche;
- collagene bovino: da mucche, vitelli, tori;
- collagene suino: dalla macellazione del maiale.
Per realizzare gli integratori viene utilizzato soprattutto il Collagen Hydrolysate (idrolizzato) ed è bene sapere che per produrlo vengono usati gli scarti della macellazione destinata all’uso alimentare: ossa, lische, teste e cartilagini.

Oltre ad essere - ovviamente - off limits per una persona vegan, tieni presente che si tratta quindi di una materia prima decisamente molto economica.
Per estrarre il collagene nella comune gelatina da questi scarti essi vengono bolliti. Stessa cosa che puoi fare con un banale brodo.
Dopo la bollitura la dimensione delle molecole di collagene è decisamente minima e le fibre sono divise e meno strutturate. Quindi la gelatina ottenuta (formata da acqua e collagene) viene sottoposta ad un’ulteriore idrolisi per opera di particolari enzimi, al fine di ottenere il collagene idrolizzato.
Dopodichè verrà filtrato, disidratato e sterilizzato.
La polvere di collagene idrolizzato verrà poi utilizzata negli integratori liquidi e nelle capsule.
Ma…chi del pollo mangia la pelle o le cartilagini o assume un brodo preparato con ossa e parti di scarto sta già automaticamente assumendo una discreta quantità di collagene!!!
Il procedimento di preparazione del brodo è infatti lo stesso della gelatina che l’industria alimentare utilizza per il collagene idrolizzato, ma anche per i dolci gommosi (vedi ad esempio gli orsetti), la carne in scatola, la colla di pesce e alcuni filler medici.
Quindi:
Tieni ben presente che il brodo di carne che produci in casa non è altro che gelatina (acqua e collagene) con in più i sali minerali, i grassi e altri nutrienti che l’industria alimentare invece scarta.
Ecco cosa contengono gli integratori al collagene!!!
Non c’è nulla di particolarmente prezioso o pregiato che ne giustifichi i prezzi e l’assunzione nella falsa speranza che ci possano far ringiovanire.
I motivi? Eccoli:
- durante la digestione il nostro organismo non è in grado di "dirigere" a piacimento le proteine che assimila;
- il nostro intestino non è in grado di "distinguere" da quale alimento arrivino le proteine (collagene compreso);
- il nostro organismo utilizza le proteine dove ce n’è bisogno e la loro destinazione non cambia in base alla fonte di origine;
- anche quando il nostro corpo utilizza parte delle proteine del collagene per un nuovo tessuto connettivo è ridicolo aspettarsi che si tratti proprio del tessuto cutaneo (il collagene non è solo pelle…);
- ancora più assurdo aspettarsi che il collagene venga utilizzato prevalentemente e specificatamente nella pelle del viso.

E’ evidente perciò che le proteine del collagene sono utilizzate e distribuite come le altre proteine: rigenerare parti del nostro organismo che non siamo noi a scegliere. Certo, una parte andrà anche alla pelle, ma non solo!
Sii consapevole quindi che la diffusione degli integratori di collagene altro non è che un business e che le “miracolose” proprietà antiage non hanno alcun fondamento.
Alcuni studi scientifici a riguardo:
- Uno studio del 2009 dei giapponesi Tanaka, Koyama e Nomura su Bioscience, Biotechnology and Biochemistry condotto sui topi (quindi i dati potrebbero non essere validi sull’uomo) hanno dimostrando come l’integrazione di collagene abbia protetto la pelle dei topi dalla perdita eccessiva di idratazione, dall’ispessimento dell’epidermide e dalla perdita di collagene cutaneo, evidenziando un ottimo contrasto ai tipici danni da foto esposizione. Tieni comunque conto che i quantitativi di collagene fatti ingerire ai topi sono molto più elevati rispetto agli integratori antiage: 0,2 g/kg al giorno - che in un essere umano di 50 kg equivalgono a 10 grammi di collagene quotidiani - (almeno il doppio dei migliori integratori di collagene liquido da bere*).
- la stessa dose di 10 grammi* di collagene al giorno è stata utilizzata per uno studio su volontari umani condotto in doppio cieco sia in Giappone che in Francia e pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology nel 2015, con l’intento di verificare gli effetti antiage dell’assunzione orale di peptidi di collagene. I risultati hanno mostrano un significativo aumento dell’idratazione cutanea dopo due mesi, e un leggero aumento (+8,8%) della densità di collagene nel derma dopo quasi tre mesi di integrazione. La perdita di acqua trans-epidermica non ha subito variazioni.
Ma ci sono diversi aspetti discutibili su questo studio: la scelta specifica di utilizzare solo volontarie giapponesi con una pelle caratterizzata da scarsa idratazione, quindi con alte probabilità di ottenere risultati introducendo un integratore potenzialmente idratante. Analogamente la parte di studio condotta in Francia ha preferito solo volontarie che non avessero praticato alcun regime cosmetico nei 3 mesi precedenti all’integrazione e che smettessero di esporsi al sole nel periodo di assunzione del collagene. L’interruzione dell’esposizione solare è un cambiamento che già da solo è più che sufficiente per ottenere miglioramenti nello spessore del derma. Risulta perciò assurdo testare su chi non cura la propria pelle.
In pratica, alcune aziende produttrici utilizzano forzature e congetture per attribuire agli integratori di collagene proprietà antiage inesistenti.
- il dipartimento di Dermatologia dell’università di Kiel nel 2014 ha pubblicato uno studio in doppio cieco, per valutare gli effetti dell’assunzione di un integratore di collagene idrolizzato sui parametri biofisici correlati all’invecchiamento cutaneo.
Dopo 2 mesi di integrazione con collagene idrolizzato e un mese di pausa si è riscontrato un miglioramento significativo - ma non eclatante - nell’elasticità cutanea dei pazienti di età avanzata. Ma i risultati non mostrano alcun cambiamento significativo nell’idratazione e nella capacità cutanea di trattenere acqua.
I risultati si sono ottenuti solo su pelli mature e questo lascia spazio al dubbio che tali pazienti potessero avere un deficit proteico nella loro alimentazione di base (ciò che spesso capita con il passare degli anni) e che il miglioramento nell’elasticità dei tessuti si potesse ottenere con qualsiasi integrazione proteica diversa dal collagene.
Il collagene non fa male ma non ha nemmeno dimostrato una qualche particolare proprietà, nè alcuna funzione specifica che possa fare la differenza sul mantenimento di una pelle giovane, giustificandone la scelta rispetto ad altri prodotti più efficaci scientificamente.
Abbiamo visto come l'uso di collagene rappresenti un’integrazione praticamente irrilevante, ma, ogni tanto, capita di veder migliorare la pelle.
Ma attenzione!
Questo avviene perchè gli integratori al collagene - specialmente quelli da bere - non contengono mai solo collagen hydrolysate, ma anche altre molecole che fanno il lavoro al posto del collagene* e danno così l’idea che il collagene funzioni: chi lo consuma rimane quindi rassicurato sul fatto che il suo portafoglio non si sia alleggerito invano.
*Il resveratrol - contenuto in uva, frutti di bosco, cioccolata e arachidi - è tra questo tipo di ingredienti...ma anche altri piccoli complessi di nutrienti come: Vit. ACE, Vit. del gruppo B, minerali come zinco e rame...
In effetti sono sufficienti poche e basilari nozioni nutrizionali per capire che il collagene non possiede particolari proprietà antiage...

VivereV a questo punto ti consiglia piuttosto un banale multivitaminico - molto meno costoso - che contiene sicuramente maggiori quantità di nutrienti e che introduce nell'organismo tutti gli elementi essenziali per la salute - e non solo alcuni - in dosi equilibrate, magari anche con antiossidanti. Sostituirà benissimo la maggior parte degli integratori al collagene!!!
Tanti costosi integratori al collagene rasppresentano solo una scusa per vendere in realtà un integratore di antiossidanti...ciò che si acquista è semplicemente una comodità perchè si trova tutto in un'unica confezione ma il prezzo non è affatto giustificato!
Troverai le stesse proprietà antiossidanti e le stesse eventuali funzioni antiage sfruttando i REALI attivi degli integratori di collagene, con integrazioni estremamente più comuni, scientifiche ed economiche, adatte spesso anche a vegan e vegetariani.
Ricordati però che gli antiossidanti devono essere sospesi per permettere ai meccanismi ossidativi che il nostro corpo sfrutta di ripulire l’organismo dalle cellule danneggiate: circa 3 mesi di assunzione e 3 di pausa.
Ma il consiglio migliore che VivereV può darti è quello...che puoi fare a meno di ricorrere a qualsiasi tipo di integratore!!!
Se impari a nutrirti in modo sano e vario e adotti un diverso stile alimentare troverai tutto ciò di cui il tuo organismo ha bisogno, anche per mantenersi giovane. Riguardo ad un modo sano di alimentarsi vedi anche Non basta mangiare! e Perchè vegan 4 : troverai tanti consigli utili.
Eccone qualcuno:
- appena sveglio, 1/2 ora prima di colazione: 1 gr. di sale marino integrale e il succo di un limone sciolti in un bicchiere d'acqua;
- prima di colazione: aloe;
- 1 cucchiaino di sale marino integrale, succo di 2 limoni e 1 cucchiaio di sciroppo d'agave in una bottiglia di lt. 1 e 1/2 da bere in una giornata: è un ottimo integratore di sali minerali;
- melassa ricchissima di ferro, calcio , magnesio e potassio. Contiene anche fosforo e rame;
- frutta secca come: noci (Vit. B12), mandorle (Vit. B12), nocciole (Vit. E, potassio, magnesio fosforo e calcio), semi di girasole (Vit. B12), semi di chia (omega 3), semi di lino (omega 3), semi di zucca (triptofano), semi di canapa (Vit. E, calcio, magnesio, potassio). Tutti i giorni.
- frutta fresca e verdure crude di tutte le varietà e a volontà!!! (varietà di vitamine e sali minerali, scpecialmente la C = antiossidante). Antiossidanti: succo di uva nera, mirtilli, more, cavolo verde, spinaci, kiwi, anguria, melagrana, pomodori, broccoli, carote...


Ti garantisco che sono senza dubbio più utili per la salute della pelle rispetto al collagene (specialmente gli omega 3 e la Vit. D).
L’importante è non credere alla bufala del collagene "che stimola la produzione di nuovo collagene", o che toglie rughe e cellulite: con la Vit. C e qualche altro antiossidante si ottengono miglioramenti alla qualità della pelle e una buona azione preventiva.
E tu cosa ne pensi? Usi qualche integratore?

Per iscriverti al blog e lasciare un commento
Per iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti